

La Fondazione
La Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche ETS, “…dove il tanto non è mai troppo se fatto con amore”, è nata nel 2009 dalla vision di un Ospedale vicino alla persona: non solo luogo di cura, ma spazio di vita, di speranza, di fiducia, di condivisione tra chi cura e chi è curato, tra professionisti e cittadini.
Dalla vision alla mission della Fondazione: potenziare il livello di qualità dell’assistenza anche attraverso la personalizzazione, il rispetto, l’empatia e la comunicazione; migliorare la qualità del soggiorno e il comfort dei pazienti e delle loro famiglie; favorire l’accoglienza e far sì che i degenti e coloro che li assistono si sentano in Ospedale come se fossero a casa; sostenere la formazione del personale, lo sviluppo e la innovazione della ricerca scientifica.
Dove siamo
Via Conca n. 71 Ancona, presso l’ingresso vecchio dell’ospedale Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, vicino al bar dell’ospedale.
fondazione@ospedaliriuniti.marche.it
Telefono
tel. 071.5965237 cell. 339.6183580

Il nostro logo
Il logo rappresenta, in sintesi, la nostra identità.
Il logo è costituito da un pentagono (presente anche nel logo dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, al cui interno è nata la Fondazione e da un cuore che significa amore, attenzione, cura e vicinanza alla persona).
Il Lazzaretto, commissionato nel 1733 da Papa Clemente XII a Luigi Vanvitelli, per ospitare, in quarantena, merci e persone provenienti da altri paesi evitando il contagio con malattie infettive.
La struttura a base pentagonale richiama inoltre i tre presidio ospedalieri che hanno dato vita all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti: Ospedale Umberto I, G.L. Lancisi, G.Salesi e Università Politecnica delle Marche e la Regione marche, cui compete l’organizzazione del Servizio Sanitario Regionale

Consiglio di Amministrazione e consiglieri
L'organizzazione

Dott.ssa Marisa Carnevali

Avv. Pericle Truja

Sig. Carlo Calducci

Prof.ssa Maria Cristiana Fioretti

Sig. Roberto Bruschi
